17:00

Nel Barrio latino di via Padova


In occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni invita la cittadinanza a scoprire le dimensioni del plurilinguismo della Milano globale contemporanea e del passato internazionale della nostra città con il progetto Le lingue di Milano, la Milano delle lingue. Attraverso un ciclo di itinerari mirati, ci si potrà immergere nella vitalità delle lingue di Milano, fatta di voci, immagini, storie, memorie, religiosità, energie sociali e pratiche culturali, affinando lo sguardo per scorgere importanti aspetti dell’esperienza plurisecolare della “Milano delle lingue”. Sul filo del tempo presente, ma con la dovuta attenzione alle prospettive di più lungo periodo, i percorsi in distinte aree della città, da via Padova a Chinatown e al centro, intendono suggerire una pratica consapevole dell’esplorazione urbana quale esercizio interculturale e fonte di arricchimento personale, ricca di potenzialità per le nuove generazioni.  Per prepararvi al viaggio, siete tutte/i invitati a immaginarvi nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele nell’atto di osservare le allegorie dei continenti – Europa, Asia, Africa, America – che lo sovrastano. Provate ad animare quelle rappresentazioni nel segno delle interazioni e degli intrecci che hanno unito nel tempo, e che uniscono oggi, Milano alle lingue e alle culture del mondo, e possiamo partire.

Progetto a cura di Maria Matilde Benzoni, Maria Vittoria Calvi, Giovanni Iamartino e Vincenzo Matera.

Nel Barrio latino di via Padova – 27 giugno

La prima tappa del progetto Le lingue di Milano, la Milano delle lingue si svolgerà nell’area di via Padova, alla scoperta del paesaggio linguistico e iconografico ispanico tra luoghi del commercio, spazi della convivialità e angoli urbani trasformati in murales. Si parte dalla scuola del Parco Trotter, con la sua ormai storica tradizione pedagogica interculturale. Ad accompagnarci tra parole, suoni, segni e testimonianze, saranno Maria Vittoria Calvi e Milin Bonomi, docenti di lingua spagnola,  Ellymel Fernández Alvarez e Karol Marilyn Huaman Salcedo, guide Migrantour (Fondazione ACRA), e lo street artist Boris Veliz.

Programma:

  • ore 17:00: ex-chiesetta del Trotter, via Mosso 7 – presentazione a cura di Maria Vittoria Calvi, con interventi di Maria Matilde Benzoni, Milin Bonomi, Vincenzo Matera, Giovanni Iamartino e Fondazione ACRA;
  • ore 17:45: partenza per l’itinerario;
  • ore 19:15: via Padova 89 – incontro con l’artista Boris Veliz, autore del murale “Dante andino”;
  • ore 19.30: termine.

La passeggiata sarà in lingua italiana. I partecipanti, massimo 50, saranno eventualmente suddivisi in due gruppi, che  condivideranno apertura e conclusione dell’iniziativa.  

Partecipazione libera, con iscrizione obbligatoria.

Locandina con programma dell’evento (PDF)