L’Università degli Studi di Milano compie 100 anni.

Per i suoi primi cento anni l’Università degli Studi di Milano propone più di un anno di iniziative per celebrare l’unicità della sua storia, valorizzando le persone, scoperte, momenti e luoghi che l’hanno resa patrimonio collettivo.

Un percorso lungo 18 mesi caratterizzato da momenti di approfondimento, di incontro e confronto con la società, le istituzioni e quel territorio che ha vissuto e vive la sua Università come il luogo della conoscenza e la dimensione per il cambiamento e il progresso.

Perché da cento anni l’Università degli Studi di Milano è una storia che parla di futuro: il tuo.

Il programma delle celebrazioni

Eventi
Icona Eventi" del centenario, simboleggiante un calendario da parete con caselle quadrate per un giorno, tranne una stella che simboleggia un evento

Un palinsesto di eventi su temi specifici a partire da aprile 2023 e in programma fino all’autunno 2024, promossi e organizzati dalle diverse strutture dell’Ateneo.

Storie
Mondo stilizzato con immagini stilizzate di una machera, per il teatro, una tavolozza di colore per la pittura, un teatro e una cantante

100 storie di persone, luoghi, scoperte e momenti significativi per UNIMI in questi 100 anni che verranno raccontate su questo sito a partire dall’estate 2023.

Comunità

Un percorso condiviso con partner diversi per trasformare la ricorrenza in un racconto attivo del passato con sguardo al futuro e alle comunità e ai territori.

Prossimi eventi

Preloader
  • Festival del Parco di Monza

    Festival del Parco di Monza

    Originali e inediti percorsi guidati alla scoperta dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del Parco e dei Giardini, eventi culturali, musicali, letterari, teatrali, laboratori didattico-educativi..Scopri di più

  • Dieci per 100

    Appunti di Loret sulla tomba di Amenothep II

    Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell’Università degli Studi di Milano. Questo è l’intento del progetto DIECI per 100 che si inaugura..Scopri di più

  • Come raccontare una storia

    In questo terzo evento le voci di Dacia Maraini, Massimo Recalcati, Annalisa Minetti, Paolo Inghilleri e Mauro Novelli si fonderanno in un racconto avvincente che..Scopri di più

  • UNIMI Paris

    Per il Centenario, l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Associazione Alumni Unimi Paris, promuove un incontro sull’empowerment femminile presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi...Scopri di più

  • UniAmoLodi

    Laboratori, teatro, musica, momenti conviviali e tanto altro ancora dal 5 al 7 ottobre 2023 presso il Polo di Veterinaria di Lodi dell’Università degli Studi..Scopri di più

  • Dieci per 100. Oggetto 2

    immagine Cristalli organici di Guglielmo Körner

    Secondo evento del progetto DIECI per 100. La storia di Guglielmo Körner, che agli inizi del ‘900 contribuì allo sviluppo della chimica organica all’ Università..Scopri di più

  • La transizione ecologica

    immagine dell'evento la transizione ecologica

    Una giornata di riflessione propositiva su un tema cruciale per il nostro futuro in un contesto accademico, ma con un taglio divulgativo. Interventi di esperti..Scopri di più

  • Come raccontare una scoperta

    Nel 2024 anche l’Università di Firenze celebrerà il suo centenario. In questo evento condiviso al centro la figura di uno scienziato e artista, Leonardo Da..Scopri di più

Scopri il VUMM, il museo senza confini

Il patrimonio storico dell’Università degli Studi di Milano accessibile a tutti.

Scettro | 1924 – Giannino Castiglioni

Medaglia Celebrativa | 1951 – Giacomo Manzù

Minerva | 1956 – Lucio Fontana

Sigillo | 1924-1926 – Lodovico Pogliaghi e Alfredo Ravasco

Il VUMM è il museo virtuale dell’Università degli Studi di Milano che vanta un patrimonio culturale straordinario che comprende edifici storici e contemporanei, musei, collezioni artistiche, archivistiche, bibliografiche, storiche, archeologiche, naturalistiche e scientifiche. Questo patrimonio rappresenta il percorso secolare di ricerca e produzione di conoscenza multidisciplinare dell’Ateneo e che ora è accessibile anche attraverso uno spazio virtuale.

Dipinto della Ca' Granda, sede della Statale, con una veduta frontale e uno scorcio del colonnato del Richini

La nostra storia, tra passato e futuro

L’Università degli Studi di Milano, chiamata affettuosamente La Statale o UNIMI, è un ateneo relativamente giovane che è stato fondato nel 1924 grazie alla determinazione di Luigi Mangiagalli in coerenza con quelle spinte ed esigenze di modernizzazione e progresso che animavano anche la classe dirigente cittadina.

Alla fondazione, l’Università degli Studi di Milano è composta da quattro Facoltà, eredità di istituzioni prestigiose del territorio, alcune delle quali risalenti al Seicento…

Coordinamento del programma

Marina Carini è Professore ordinario di Chimica Farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano dal 2001. Dal 2018 è Prorettore delegato alla terza missione, attività culturali, e impatto sociale. In passato ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Direttore della Scuola di Specializzazione post-laurea in Scienza e Tecnologia Cosmetiche. Nel 2022 è stata incaricata dal Rettore a coordinare tutte le attività necessarie per definire il programma specifico del Centenario e a valorizzare ed integrare le risorse interne ed esterne coinvolte.

Direzione Artistica

Massimiliano Finazzer Flory ha iniziato come attore teatrale e ha ideato e curato spettacoli che combinano letteratura, filosofia, arte e musica. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività culturale e artistica che l’ha portato a rappresentare la lingua italiana in più di 20 paesi. Tra questi premi si segnalano il Premio Cenacolo, l’Ambrogino d’oro e il Paul Harris Fellow del Rotary International. Ha diretto film e cortometraggi ed è stato Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Nel 2023 ha realizzato il docufilm “Altri Comizi d’Amore” in collaborazione con Rai Cinema.

Merchandising del Centenario

Scopri gli altri prodotti disponibili su UNIMI Store, il sito del merchandising dell’Università degli Studi di Milano.

Rimani aggiornato su tutte le iniziative: segui La Statale NEWS

La Statale News è il Magazine dell’Università degli Studi di Milano: notizie e informazioni su didattica e formazione, innovazione e ricerca, cultura e società e tutti gli eventi in programma.