Nuovo appuntamento del ciclo di incontri tenuti da docenti universitari, registi e attori di teatro, che tracciano il percorso di avvicinamento allo spettacolo “La Repubblica – da Platone, Eschilo, Sofocle, Aristofane, per un’idea di cittadinanza“, che andrà in scena al Teatro Strehler in data martedì 3 dicembre 2024.
L’iniziativa è realizzata dalla Compagnia Teatrale Università degli Studi ARCUS Milano, in coproduzione con il Teatro ATIR, il sostegno del Teatro Carcano, il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il fondamentale sostegno istituzionale dell’Ateneo.
Nell’arco di un anno di lavoro, tra 2022 e 2023, si sono svolti laboratori teatrali sulla scrittura drammaturgica e sulla regia curati dal regista Omar Nedjari e aperti agli studenti della Statale, un laboratorio per attori, che si è svolto presso il Teatro Carcano, condotto settimanalmente da Marika Pensa, Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e con ulteriori approfondimenti con Sandra Zoccolan e Mattia Fabris e un laboratorio di Illuminotecnica e sound design condotto da Roberta Faiolo. Parallelamente si è svolto il laboratorio di traduzione dal greco del testo platonico, curato da Andrea Capra e da Giuseppe Zanetto del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, che ha coinvolto studenti della Statale e allievi del Collegio Galilei di Padova.
Un ciclo di incontri rivolti in primis alle scuole e ai loro docenti ma indirizzati anche alla cittadinanza tutta, in cui interverranno gli artisti coinvolti e i professori dell’Università degli Studi di Milano, in un dialogo certamente fertile, sui temi sollevati dallo spettacolo, il tema della cultura greca, distanze e similitudini, il tema delle leggi e della legalità, il tema politico, il tema filosofico, il tema sociale, il tema teatrale, il tema medico e la questione della salute pubblica per Platone, il tema matematico e fisico (l’armonia matematica dell’Universo).
Il prossimo incontro si terrà lunedì 11 novembre alle ore 18:00 nella Sala Napoleonica della sede dell’Università degli Studi di Milano in via s. Antonio 12 a Milano.
Dopo i saluti istituzionali, dialogheranno con il regista dello spettacolo Omar Nedjari:
Giuseppe Zanetto, Andrea Capra, Stefano Martinelli Tempesta – Professori di Lingua e Letteratura Greca
Roberto Mordacci – Professore ordinario di Filosofia Morale e Prorettore alle Scienze umane e sociali dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Al termine dell’evento è previsto un brindisi con tutti i partecipanti.
La partecipazione è gratuita con registrazione.
Al momento i posti sono esauriti, per mettersi in lista d’attesa scrivere a centenario@unimi.it.