Una storia che parla di futuro: il tuo.
Celebra con noi il Centenario dell'Università degli Studi di Milano
Per i suoi primi cento anni l’Università degli Studi di Milano propone più di un anno di iniziative per celebrare l’unicità della sua storia, valorizzando le persone, scoperte, momenti e luoghi che l’hanno resa patrimonio collettivo.
Un percorso lungo 18 mesi caratterizzato da momenti di approfondimento, di incontro e confronto con la società, le istituzioni e quel territorio che ha vissuto e vive la sua Università come il luogo della conoscenza e la dimensione per il cambiamento e il progresso.
Perchè da cento anni l’Università degli Studi di Milano è una storia che parla di futuro: il tuo.
Un palinsesto di eventi su temi specifici a partire da aprile 2023 e in programma fino all’autunno 2024, promossi e organizzati dalle diverse strutture dell’Ateneo.
100 storie di persone, luoghi, scoperte e momenti significativi per UNIMI in questi 100 anni che veranno raccontate su questo sito a partire dall’estate 2023.
Un percorso condiviso con partner diversi per trasformare la riccorrenza in un racconto attivo del passato con sguardo al futuro e alle comunità e ai territori.
Il VUMM è il museo virtuale dell’Università degli Studi di Milano che vanta un patrimonio culturale straordinario che comprende edifici storici e contemporanei, musei, collezioni artistiche, archivistiche, bibliografiche, storiche, archeologiche, naturalistiche e scientifiche. Questo patrimonio rappresenta il percorso secolare di ricerca e produzione di conoscenza multidisciplinare dell’Ateneo e che ora è accessibile anche attraverso uno spazio virtuale .
L’Università degli Studi di Milano, chiamata affettuosamente La Statale o UNIMI, è un ateneo relativamente giovane che è stato fondato nel 1924 grazie alla determinazione di Luigi Mangiagalli in coerenza con quelle spinte ed esigenze di modernizzazione e progresso che animavano anche la classe dirigente cittadina.
Alla fondazione, l’Università degli Studi di Milano è composta da quattro Facoltà, eredità di istituzioni prestigiose del territorio, alcune delle quali risalenti al Seicento…
Massimiliano Finazzer Flory ha iniziato come attore teatrale e ha ideato e curato spettacoli che combinano letteratura, filosofia, arte e musica. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività culturale e artistica che l’ha portato a rappresentare la lingua italiana in più di 20 paesi. Tra questi premi si segnalano il Premio Cenacolo, l’Ambrogino d’oro e il Paul Harris Fellow del Rotary International. Ha diretto film e cortometraggi ed è stato Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Nel 2023 realizza il docufilm “Altri Comizi d’Amore” in collaborazione con Rai Cinema. Vive e lavora tra Milano e New York.
Scopri gli altri prodotti disponibili su UNIMI Store, il sito del merchandising dell’Università degli Studi di Milano.
Segui LaStataleNews, il Magazine dell’Università degli Studi di Milano: notizie e informazioni su didattica e formazione, innovazione e ricerca, cultura e società e tutti gli eventi in programma.